Eredità Digitale e Diritto di Accesso
Nell’era digitale, la morte di una persona non comporta solo la perdita di beni materiali, ma lascia anche un patrimonio immateriale, noto come eredità digitale. Questo include account di posta elettronica, profili sui social media e documenti archiviati online. La legge italiana consente agli eredi di accedere a questi dati, a meno che non ci siano istruzioni esplicite contrarie da parte del defunto.
Normativa Italiana sull’Eredità Digitale
Secondo l’articolo 2-terdecies del Codice della Privacy, i diritti relativi ai dati personali non si estinguono con la morte dell’individuo. Gli eredi hanno quindi il diritto di accedere al patrimonio digitale del defunto per motivi di interesse personale o per preservare la memoria del caro estinto.
Divieto di Accesso agli Eredi
La legge permette al defunto di negare l’accesso ai propri dati, ma solo se il divieto è espresso e formalmente comunicato al fornitore del servizio. Le semplici condizioni generali di contratto non sono sufficienti a costituire un divieto valido.
Super-diritti e Accesso Necessario
È importante notare che esistono diritti patrimoniali e il diritto di difesa che prevalgono sulla volontà del defunto. Se l’accesso è necessario per recuperare beni dell’eredità o per difendersi in un contenzioso, gli eredi possono accedere anche in presenza di un divieto.
Ostacoli delle Big Tech
Le piattaforme digitali spesso pongono restrizioni sull’accesso agli account dopo la morte del titolare. Tuttavia, recenti sentenze, come quella del Tribunale di Venezia, hanno stabilito che la legge italiana sulla privacy prevale sulle clausole contrattuali delle multinazionali, consentendo agli eredi di accedere agli account in assenza di un divieto esplicito.
Procedura per Ottenere l’Accesso
Se un fornitore di servizi rifiuta l’accesso, gli eredi possono inviare una richiesta formale, allegando la documentazione necessaria. In caso di ulteriore rifiuto, è possibile ricorrere al tribunale per ottenere un ordine di accesso, come dimostrato dal caso di Venezia, che ha rafforzato i diritti degli eredi in queste situazioni delicate.

