TikTok Venduta: Un Nuovo Capitolo
L’applicazione TikTok, amata e controversa, ha cambiato proprietario. Il Segretario al Tesoro USA, Scott Bessent, ha annunciato un accordo storico tra gli Stati Uniti e la Cina, confermando che la vendita della piattaforma è ufficiale. Questo sviluppo segna la fine di un’era di tensioni tra le due superpotenze, con mesi di speculazioni finalmente risolti.
Dettagli dell’Accordo
Durante un’intervista con CBS News, Bessent ha dichiarato: “Abbiamo raggiunto un accordo definitivo su TikTok”, suggerendo che tutte le questioni irrisolte sono state finalmente affrontate. L’accordo sarà ufficializzato giovedì prossimo a Busan, in Corea del Sud, dove i presidenti Trump e Xi Jinping si incontreranno per la prima volta dal 2019.
Implicazioni Geopolitiche
Questo incontro non è solo un importante passo per TikTok, ma rappresenta anche un segnale di distensione tra USA e Cina. Tuttavia, sorgono interrogativi su quali concessioni siano state fatte. Gli Stati Uniti hanno precedentemente sollevato preoccupazioni riguardo la sicurezza nazionale e la raccolta di dati sensibili da parte di TikTok. Sarà interessante vedere se l’accordo garantirà protezioni adeguate per gli utenti americani.
Chi Possiede Oggi TikTok?
Attualmente, TikTok è controllata dalla società cinese ByteDance, con sede a Pechino. Secondo il piano negoziato, TikTok US sarà costituita come entità separata, con investitori americani e una partecipazione di minoranza di ByteDance. Il fondatore di TikTok, Zhang Yiming, ha lanciato l’app nel 2017-2018, dopo l’acquisizione di Musical.ly.
Fatturato e Utenti
Nel 2023, TikTok ha generato circa 23 miliardi di dollari di fatturato, e si prevede che questo numero salga a 25 miliardi nel 2024. A livello globale, TikTok conta oltre 1 miliardo di utenti attivi, con proiezioni che indicano circa 22,8 milioni di utenti mensili in Italia entro il 2025.
Conclusioni e Prospettive Future
La vendita di TikTok non è solo una questione economica, ma un atto geopolitico di grande rilevanza. Gli utenti americani continueranno a utilizzare l’app, ma a quali condizioni? Questa transazione potrebbe segnare l’inizio di una nuova era di cooperazione tra le due superpotenze, dove gli affari potrebbero prevalere sulle preoccupazioni per la sicurezza. Resta da vedere quali saranno le conseguenze per la privacy e la sicurezza dei dati degli utenti.

